
Come aprire un account venditore su Amazon
Aprire un account venditore su Amazon è uno dei metodi più veloci per iniziare a vendere online.
È sufficiente avere a disposizione alcuni documenti identificativi, che vedremo insieme, una carta di credito e un conto corrente bancario.
Una volta che l’account è stato verificato da Amazon, è tutto pronto per iniziare a vendere i tuoi prodotti sul marketplace. Se vuoi una panoramica completa delle possibilità offerte ai venditori dalla piattaforma, puoi integrare questa lettura con il nostro articolo introduttivo dedicato a come vendere su Amazon.
E ora vediamo nel dettaglio quali sono i passi da compiere per aprire un account come venditore.
Gli step necessari per aprire l’account venditore
Come spiega Amazon stessa nella sua guida dedicata, per aprire l’account come venditore e iniziare a vendere sul marketplace occorre inserire i seguenti dati in fase di registrazione:
- un indirizzo postale aziendale, oppure un account cliente Amazon;
- una carta di credito;
- il numero di conto corrente associato al referente legale;
- un documento d’identità valido;
- i dati di registrazione della società (compresa la partita IVA);
- la Visura Camerale aggiornata negli ultimi 6 mesi;
- una carta di credito rilasciata da un istituto bancario o virtuale (Es. N26) – (NO carte di Debito);
- un conto corrente bancario (IBAN, BIC, Swift);
- una e-mail dedicata e diversa da quella di un account compratore;
- il nome del negozio (può essere anche diverso dal Brand registrato);
- utenze (luce/gas) con indirizzo congruo alla sede legale;
- il numero di cellulare di un addetto ai lavori interni all’azienda, che servirà in fase di accesso per ricevere un codice OTP numerico di sicurezza a seguito del login. 
Dopo avere inserito tutte le informazioni necessarie, Amazon chiederà al rappresentate legale la conferma dell’identità tramite una videochiamata ad hoc. È possibile scegliere ora e data dell’appuntamento sulla base di quelli messi a disposizione dal sistema.
Quanto costa l’account venditore
Nel momento in cui si apre l’account per iniziare a vendere su Amazon, è possibile scegliere tra due piani:
- Piano individuale. In questo caso si paga solo una commissione sul venduto pari a 0,99€ ad articolo, ma non si possono vendere più di 40 prodotti al mese. Inoltre alcune funzioni dell’account sono limitate;
  - Piano professionale. Con 39€ + IVA al mese si hanno a disposizione tutte le funzionalità della piattaforma, senza una commissione di chiusura fissa per articolo venduto.
Il piano individuale presenta grossi limiti: può essere adatto a individui o business molto piccoli, ma per le aziende che puntano a fare di Amazon un canale di vendita rilevante il piano professionale rappresenta senz’altro la soluzione adatta.
Vantaggi e svantaggi dell’account venditore: Amazon vs. Ecommerce proprietario
Ora che abbiamo visto quali sono i passaggi pratici per aprire un account venditore, vediamo nel dettaglio i vantaggi e gli svantaggi che si presentano a chi decide di utilizzare Amazon per vendere i propri prodotti, magari rinunciando ai costi di un ecommerce proprietario.
Tra i vantaggi per le aziende che scelgono Amazon, possiamo sicuramente considerare i seguenti:
- non dovrai investire per creare un sito web: la scoperta del prodotto e l’acquisto si svolgono tutti su Amazon, che garantisce ai tuoi potenziali clienti un’esperienza d’uso ottimale;
  - non dovrai investire per portare traffico al tuo sito: il numero di persone che scelgono Amazon per i loro acquisti è altissimo e costante, quindi dovrai concentrarti solo sull’ottimizzazione della tua presenza all’interno della piattaforma, senza preoccuparti di ulteriori investimenti pubblicitari;
  - fiducia: grazie a una reputazione costruita nel tempo e all’efficienza del suo customer care, Amazon è considerato molto affidabile per chi acquista. Di conseguenza, le persone non esiteranno a comprare i tuoi prodotti sulla piattaforma, se rispondono alle loro esigenze;
  - logistica: se scegli la soluzione FBA, la logistica relativa agli ordini e ai resi dei tuoi prodotti sarà completamente gestita da Amazon. Quindi non solo sarai sgravato dai costi relativi a questo aspetto cruciale della vendita online, ma potrai fare affidamente su uno dei sistemi logistici più efficienti al mondo.
Ci sono svantaggi nel vendere su Amazon? Alcuni aspetti potrebbero farti propendere per un ecommerce proprietario:
- controllo: nel caso di un sito web proprietario, hai il pieno controllo su ciò che avviene. Puoi decidere come far arrivare le persone sul tuo sito, puoi raccogliere i contatti dei tuoi clienti per creare una mailing list, creare automazioni per chi abbandona il carrello, ecc.;
  - branding: sul tuo sito puoi esprimere il tuo brand al 100%, attraverso gli elementi grafici e testuali. Di conseguenza, utilizzando una piattaforma proprietaria per la vendita, anche la riconoscibilità del tuo marchio ne beneficerà;
  - costi: non dovrai preoccuparti delle commissioni di Amazon, anche se dovrai considerare gli investimenti necessari a portare traffico sul tuo sito, a progettare e realizzare l’ecommerce e a gestire la logistica relativa a ordini e resi.
Conclusioni: perché aprire un account venditore Amazon
Come abbiamo visto, aprire un account venditore su Amazon non presenta particolari ostacoli, e ci sono diversi vantaggi per chi preferisce affidarsi al marketplace piuttosto che investire su un ecommerce proprietario.
Al tempo stesso, non basta aprire un account per ottenere risultati soddisfacenti su Amazon: occorre ottimizzare tutti gli aspetti legati alla propria presenza sulla piattaforma, dalle schede prodotto al posizionamento SEO.
 Se vuoi sapere come possiamo aiutarti a migliorare le tue performance su Amazon, approfondisci l’argomento con i nostri articoli o contattaci per fissare una call gratuita e analizzare insieme le tue opportunità di crescita.
Fonti:
- sell.amazon.it
No comment yet, add your voice below!